Abbonamento a feed RSS Agensir
Servizio Informazione Religiosa
Aggiornato: 1 anno 3 mesi fa

Gaza Strip: tomorrow the whole parish will pray with Pope Francis. Father Romanelli: “He has been calling us on every day”

Gio, 26/10/2023 - 13:57

“Can you hear the rumble of the plane? That’s it, now they’re bombing”: the voice of Sister Nabila Saleh, member of the congregation of the Sisters of the Rosary, is suddenly muffled by the noise of an Israeli aircraft. Speaking to SIR from inside the Latin parish of the Holy Family in Gaza, Sister Saleh has been trying to tell us about the situation in Gaza for days. Nearly 700 displaced people have taken refuge in the parish complex. The number has increased since the Israeli air raid on the nearby Greek Orthodox parish of St Porphyry, which left 18 dead and dozens wounded. “The situation is getting harsher and more critical by the day. The bombing continues. Yesterday, Israeli air raids hit the area near our parish. We are tired and worried, the children cannot sleep, the families are finding it harder and harder to live under the bombs”. Yesterday, the Latin Patriarch of Jerusalem, Card. Pierbattista Pizzaballa, sent a heartfelt message to the Christian community in Gaza: “it brought us some relief – said the nun – these words were good for our souls.”

Under the bombs. There are also ‘bodies’ that need care and treatment: “We ask that the bombs and rockets stop, the people of Gaza are overwhelmed,” the nun pleaded. “Our community includes the elderly, the disabled and children. It tears my heart to see them in this situation. I wonder what they have done to deserve such a fate.”

“Where has humanity, law, respect for life gone: where? Under the bombs.”

“Food, water, electricity are scarce, but we hold out. Gaza is in ruins, there is rubble everywhere. But the most important thing is to stay alive. There will be time to rebuild.” “Last night we remained inside the church because of the rockets and bombs exploding nearby,” adds Sister Maria del Pilar, missionary of the Institute of the Incarnate Word (IVE) in Gaza. “None of our parishioners were wounded, but there was much fear, especially among the children. After almost three weeks of war, we are all well in the parish and I consider it a miracle. There are about 700 displaced people here, a total of 132 families, each with their own problems, thoughts, fears. Nevertheless, we are living together and helping each other, sparing no effort.”

The Pope’s phone calls. The greatest consolation for the Christians of Gaza is “Pope Francis’ daily phone call to speak with us,” said Sister Pilar, who just yesterday told the Pope directly about the situation in the parish: “I also told him about the bombings and the rockets. It is a great consolation for us to be able to listen to his words”. “The Pope calls us every day,” Father Gabriel Romanelli, parish priest in Gaza, told SIR from Bethlehem, where he has been stranded since the outbreak of the war. “He transmits his prayers, his closeness and his concern. He always reminds us to look after the children and to pray a lot. Every day, at the end of the phone call, he blesses us all.”

A day of prayer. Father Romanelli immediately welcomed the Pope’s invitation to pray: “Tomorrow we will join Pope Francis for the Day of Fasting and Penance, and we too will dedicate an hour to prayer, to implore peace in the world. The Christians in Gaza will be the first. They have been preparing for Holy Mass since the early hours of the morning. There are two services a day, the recitation of the Rosary and continuous Adoration.”

“Everyone, children, young people, old people, families, are gathered in prayer, an unceasing prayer that comes from every corner of the parish, as if in response to the sound of bombs and rockets.”

The parish priest also thanked the Latin Patriarch, Card. Pizzaballa, for his “words of closeness, affection and for his firm commitment in favour of our faithful, which he sent us yesterday through a video message.” The Patriarch, the cleric recalled, “knows all our faithful one by one. His words come from the depths of his heart and confirm the Latin Patriarchate’s commitment to peace throughout the Gaza Strip”. In the midst of this humanitarian emergency, the parish is trying to do what it can: “What little we manage to buy or receive,” says Father Romanelli, “is distributed to all the displaced people. Where possible, we also distribute drinking water to families from neighbouring areas who come to us and ask for it. The parish is united with the al-Zaytoun neighbourhood and its inhabitants, trying to do what it can to alleviate their suffering.”

Open humanitarian corridors. But it is only a drop in the ocean of needs. The priest denounced: “The humanitarian corridor that has been opened at the Rafah crossing is not enough to meet the needs of the population of the Gaza Strip. Before the war in Gaza, hundreds of trucks of humanitarian aid entered every day and it was not enough. How can 20 trucks a day be enough now? Rafah must always be open. The needs were huge before and they are even bigger now. More humanitarian corridors need to be opened.” But first of all, for Father Romanelli,

“We need an immediate ceasefire and to work towards ensuring that the hostages are released. There are also thousands of wounded people who need medical treatment.”

“A cessation of hostilities – he reiterated -is necessary to help the population. The people forced to leave their homes have nothing left, not even some flour they used to keep in their pantry. The population needs everything”. “The parishioners,” said the priest of Argentine origin, “are asking us to ‘pray and to speak out.” “May all those who ask for peace and believe in peace pray and may their voices be heard so that this humanitarian tragedy may be known.” In one word: “pray for peace.”

The appeal. Hence Father Romanelli’s appeal: “On the eve of this Day of Prayer, I call on all Christians and people of good will throughout the world to come together to pray for peace. And above all, to combine prayer with sacrifice: may those who are ill have the strength to offer their suffering, may those who can offer their fasting and their renunciation, so that God, in his mercy, may accept this prayer and grant peace to Israel, to Palestine, and that the bombing of the Gaza Strip may cease.”

Striscia di Gaza: domani tutta la parrocchia in preghiera con Papa Francesco. Padre Romanelli: “Ci chiama ogni giorno”

Gio, 26/10/2023 - 13:57

“Senti il rombo dell’aereo? Ecco, ora bombardano”: la voce di suor Nabila Saleh, religiosa delle Suore del Rosario viene improvvisamente coperta dal rumore di un aereo israeliano. In collegamento con il Sir, da dentro la parrocchia latina della Sacra Famiglia di Gaza, prova da giorni a raccontare quanto sta avvenendo nella Striscia di Gaza. Nel complesso parrocchiale hanno trovato rifugio quasi 700 sfollati, un numero cresciuto dopo il raid aereo israeliano al complesso della vicina parrocchia greco-ortodossa di san Porfirio che ha causato 18 vittime e decine di feriti. “Ogni giorno la situazione si fa più dura e critica. I bombardamenti non si fermano. Ieri i raid di Israele hanno colpito la nostra zona, qui vicino alla parrocchia. Siamo stanchi e afflitti, i bambini non dormono, le famiglie fanno sempre più fatica ad andare avanti sotto le bombe”. Ieri alla comunità cristiana di Gaza sono arrivate le parole del patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa: “un po’ di sollievo – dice la religiosa – parole che ci hanno fatto bene all’anima”.

(Foto AFP/SIR)

Sotto le bombe. Ma ci sono anche ‘corpi’ da assistere e curare: “Chiediamo che si fermino le bombe e i razzi, la popolazione gazawa è sfinita – implora la religiosa -. Tra i nostri fedeli ci sono anche anziani, disabili gravi, bambini. Piange il cuore a vederli in questa situazione. Mi chiedo che male hanno mai fatto per meritare un simile destino”.

“Dove sono finiti l’umanità, il diritto, il rispetto della vita: dove? Sotto le bombe”.

“Mancano cibo, acqua, elettricità ma si va avanti. Gaza è distrutta, macerie ovunque. L’importante, però, è restare in vita, ci sarà tempo per ricostruire”. “La notte appena trascorsa l’abbiamo passata dentro la chiesa perché razzi e bombe sono esplose qui vicino – aggiunge suor Maria del Pilar, missionaria dell’Istituto del Verbo Incarnato (Ive) a Gaza -. Nessuno tra i nostri ha riportato ferite, ma solo tanta paura, specie tra i bambini. Dopo quasi tre settimane di guerra in parrocchia stiamo tutti abbastanza bene e questo lo considero un miracolo. Qui abbiamo circa 700 sfollati, per un totale di 132 famiglie, ognuna di queste con i suoi problemi, pensieri, paure ed educazione. Nonostante ciò la convivenza tiene e ci si aiuta gli uni gli altri, senza risparmio”.

Le telefonate del Papa. La più grande consolazione per i cristiani di Gaza è “la quotidiana telefonata di Papa Francesco per parlare con noi” afferma suor Pilar che proprio ieri ha raccontato direttamente al Pontefice quanto stanno vivendo nella parrocchia: “gli ho riferito anche dei bombardamenti e dei razzi. Ascoltare le sue parole per noi è confortante”. “Il Papa ci chiama ogni giorno – racconta al Sir da Betlemme, dove è bloccato dallo scoppio della guerra, il parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli – ci manifesta la sua preghiera, la sua vicinanza e la sua preoccupazione. Ripete sempre di custodire i bambini e di pregare tanto. Ogni giorno, al termine della telefonata, ci benedice tutti”.

Preghiera a Gaza (Foto Parrocchia Gaza)

Giornata di preghiera. Un invito, quello alla preghiera, che padre Romanelli raccoglie subito: “Ci uniremo domani a Papa Francesco per la giornata di digiuno e di penitenza, e vivremo anche noi un’ora di preghiera per implorare la pace nel mondo. I primi a farlo sono e saranno proprio i cristiani di Gaza. Sin dalle prime ore del mattino si preparano alla Messa, ce ne sono due al giorno, alla recita del Rosario, all’Adorazione continua”.

“Tutti, bambini, giovani, anziani, famiglie trascorrono il tempo pregando, una preghiera incessante che si alza da ogni angolo della struttura parrocchiale, quasi a rispondere al rumore delle bombe e dei razzi”.

Il parroco ringrazia anche il patriarca latino, card. Pizzaballa, per le sue “parole di vicinanza, di affetto e di impegno concreto per i nostri fedeli arrivate ieri attraverso un videomessaggio”. Il patriarca, ricorda il religioso, “conosce singolarmente tutti i nostri fedeli. Le sue sono parole che escono dal profondo del cuore e che confermano anche l’impegno del Patriarcato latino per la pace in tutta la Striscia di Gaza”. La parrocchia, in questa emergenza umanitaria, cerca di fare il possibile: “Quel poco che si riesce ad avere o acquistare – dichiara padre Romanelli – viene redistribuito a tutti gli sfollati. Per quanto è possibile distribuiamo acqua potabile anche alle famiglie delle zone vicine che vengono a chiedere. La parrocchia è unita al quartiere di al-Zaytoun e ai suoi abitanti cercando di fare il possibile per alleviare le loro sofferenze”.

(Foto ANSA/SIR)

Aprire corridoi umanitari. Ma è una goccia nell’oceano dei bisogni. Denuncia il parroco: “Il corridoio umanitario aperto al valico di Rafah non è sufficiente a fare fronte ai bisogni della popolazione gazawa. Prima della guerra a Gaza entravano quotidianamente centinaia di camion con aiuti umanitari e non erano sufficienti, come possono bastare oggi solo 20 Tir al giorno? Rafah deve essere sempre aperto perché i bisogni erano enormi prima e oggi lo sono molto di più. Devono essere aperti altri corridoi umanitari”. Ma la prima cosa da fare, per padre Romanelli,

“è fermare i bombardamenti e il lancio dei razzi; serve un cessate-il-fuoco immediato e lavorare per favorire il rilascio degli ostaggi”. Ci sono poi migliaia di feriti che devono essere curati”.

“Lo stop dei combattimenti – ribadisce – è necessario per aiutare la popolazione. Chi è stato costretto a lasciare la propria casa oggi non ha più nulla, nemmeno un po’ di farina che prima poteva trovare nella sua dispensa. La gente ha bisogno di tutto”. “I parrocchiani – rivela il religioso di origini argentine – ci chiedono di ‘pregare e parlare’. ‘Fate pregare tutti coloro che chiedono e credono nella pace, parlate perché si conosca questa drammatica tragedia umanitaria’”. In un’unica parola: “pregate per la pace”.

(Foto Parrocchia latina)

L’appello. Da qui l’appello di padre Romanelli: “Alla vigilia di questa Giornata di preghiera voglio invitare tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà sparsi nel mondo ad unirsi in preghiera per la pace. E soprattutto ad unire alla preghiera sacrifici: chi è malato possa avere la forza di offrire la sua sofferenza, chi può offra digiuni e rinunce perché Dio nella sua misericordia accolga questa preghiera e doni la pace a Israele, alla Palestina, e che cessino i bombardamenti nella Striscia di Gaza”.

 

Israele-Hamas: i leader Ue a Bruxelles cercano una posizione comune

Gio, 26/10/2023 - 13:31

Pausa, tregua, finestra… Da giorni le cancellerie europee si scervellano per cercare un termine che possa indicare la necessità – meglio, l’urgenza – di fermare i missili su Gaza per consentire la fornitura di aiuti umanitari alla popolazione in trappola e martoriata nella Striscia. Naturalmente ciò richiederebbe che Hamas terminasse subito gli attacchi terroristici verso Israele, cui nessuno nega il diritto alla legittima difesa. Ruota attorno a queste ambiguità linguistiche una buona parte delle preoccupazioni che accompagnano lo svolgimento del Consiglio europeo, che si svolge oggi e domani, 26 e 27 ottobre, a Bruxelles.

Agenda fitta. L’ordine del giorno, diffuso dalla sede del Consiglio europeo, specifica che i 27 capi di Stato e di governo Ue, “discuteranno dell’evolversi della situazione in Medio Oriente, del proseguimento del sostegno all’Ucraina in relazione alla guerra di aggressione della Russia, del bilancio a lungo termine dell’Unione, nonché di economia, migrazione e relazioni esterne”. Domani è poi previsto un Vertice euro a margine della riunione.

Posizione comune? Molti, forse troppi, i temi in agenda, considerando la tragica situazione della Terra Santa sulla quale finora l’Europa s’è dimostrata un’orchestra stonata. Con posizioni ora esclusivamente filo-Israele e altre che sembrano legittimare le posizioni di Hamas, o quanto meno segnalano che il terrorismo nasce anche dalla situazione di sudditanza del popolo palestinese nella Striscia di Gaza. “Alla luce dell’attacco terroristico brutale e indiscriminato di Hamas nei confronti di Israele – si legge ora nel sito del Consiglio europeo – e del tragico scenario che si sta delineando nella Striscia di Gaza a seguito dell’assedio”, i membri del Consiglio europeo hanno adottato il 15 ottobre una dichiarazione che “definisce la posizione comune dell’Ue”, in cui: condannano con la massima fermezza Hamas; riconoscono il diritto di Israele di difendersi in linea con il diritto internazionale e il diritto internazionale umanitario; invitano Hamas a liberare immediatamente tutti gli ostaggi; chiedono di fornire aiuti umanitari urgenti; affermano di essere pronti a sostenere i civili a Gaza. Ciò in collaborazione con altri Stati dell’area (fra cui il vicino Egitto) e le Ong operanti nell’area. Una delle preoccupazioni espresse in sede Ue è di evitare l’estensione del conflitto su scala regionale.

L’invito di Michel. “La nostra riunione giunge in un momento di grande instabilità e profonda insicurezza a livello mondiale, aggravate da ultimo dagli sviluppi in Medio Oriente”, ha scritto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel (nella foto), nella lettera di invito al summit. “È nostra responsabilità rimanere uniti e coerenti e agire in linea con i nostri valori sanciti nei trattati”. Ancora: “la situazione in Medio Oriente è tragica. […] Nella nostra riunione mi aspetto che condanneremo nuovamente con la massima fermezza gli attacchi terroristici brutali e indiscriminati di Hamas nei confronti di Israele e riconosceremo il diritto di Israele di difendersi, in linea con il diritto internazionale e il diritto internazionale umanitario. Ribadiremo inoltre il nostro appello per la liberazione immediata e incondizionata di tutti gli ostaggi”.

“Profonda preoccupazione”. Poi Michel riconosce che “il deterioramento della situazione umanitaria a Gaza continua a essere motivo di profonda preoccupazione. Dobbiamo discutere, in primo luogo, di come garantire con urgenza la fornitura efficace degli aiuti umanitari e il soddisfacimento delle esigenze più essenziali. In secondo luogo dobbiamo dialogare, in un fronte unito e coerente, con i partner per evitare una pericolosa escalation regionale del conflitto”. Quindi “il rilancio del processo di pace sulla base della soluzione fondata sulla coesistenza di due Stati è l’unica via da seguire”.

Ucraina e migrazioni. Ma il Medio Oriente non sarà l’unico nervo scoperto al vertice di Bruxelles. Perché la guerra in Ucraina prosegue, con estrema violenza, e richiede “il nostro risoluto sostegno per tutto il tempo necessario”. E qui Michel insiste sulle forniture militari: le ambizioni politiche per una tregua immediata e una pace duratura rimangono un po’ nell’ombra, benché si esprima la volontà di “intensificare la nostra azione diplomatica al fine di garantire il sostegno internazionale più ampio possibile a una pace globale, giusta e duratura”. Fra gli altri temi che saranno discussi tra i leader il bilancio pluriennale dell’Unione europea, gli argomenti correlati a economia e competitività nel mercato unico, le relazioni tra Serbia e Kosovo. Sulle migrazioni ci si limiterà a una “discussione strategica”, anche se prese di posizioni comuni ed efficaci non sembrano affacciarsi al Palazzo d’Europa. L’Ue era ed è divisa sulla risposta al fenomeno migratorio.

Il crac delle banche popolari in “Cento domeniche” di Albanese e il doc “Quattro/Quinti” di Urbanetti

Gio, 26/10/2023 - 09:44

Si parla ancora di diritti violati, di umanità piegata dalla sofferenza, alla 18a Festa del Cinema di Roma. Dopo “Palazzina LAF” di Michele Riondino, sui gravi episodi di mobbing registrati nell’Ilva di Taranto alla fine degli anni ’90, Antonio Albanese con “Cento domeniche” ci racconta il recente crac delle banche popolari in Italia attraverso la prospettiva di un correntista frodato e umiliato. Un film duro, bruciante, che si apparenta alla cinematografia di Ken Loach, dei fratelli Dardenne e di Stéphane Brizé. Un’opera importante e necessaria, che però non lascia spazio alla speranza. Albanese graffia anche come attore, cesellando un ruolo struggente. In cartellone alla Festa anche il bel documentario “Quattro/Quinti” di Stefano Urbanetti, racconto a bordo campo della squadra di calcio Asdd Roma composta da giocatori non vedenti. Un’opera che alterna azione, momenti di spogliatoio e storie personali. Un’opera importante, fresca e coinvolgente, che aiuta ad allargare il campo della riflessione sulla disabilità, andando oltre stereotipi e barriere. Il punto Cnvf-Sir.

“Cento domeniche”

Al di là della maschera comica, nella filmografia di Antonio Albanese c’è sempre stato un filo rosso tematico segnato dall’impegno civile e dall’attenzione agli ultimi della scala sociale. Basta ricordare film come “Giorni e nuvole” (2007) di Silvio Soldini, “L’intrepido” (2013) di Gianni Amelio, “Come un gatto in tangenziale” (2017, 2021) e il recente “Grazie ragazzi” (2023) di Riccardo Milani. Un percorso di riflessione che lo ha portato oggi a scegliere di passare dietro alla macchina da presa con “Cento domeniche” (è la sua quinta regia). Albanese si misura ancora una volta con una ferita sociale, una storia di sofferenza e ingiustizia, che affonda le radici nella cronaca, nella recente storia del nostro Paese. Ha rielaborato gli avvenimenti legati al crac delle banche popolari, divampato nel 2015, raccontando quegli eventi – sfumati ovviamente da riferimenti puntuali – dalla prospettiva di uno dei tanti correntisti che hanno perso tutti i loro beni, i risparmi di una vita di lavoro. Un film denso di sofferenza e di dolente indignazione, che si muove con sicurezza nel perimetro del cinema di impegno civile abitato da tempo da Ken Loach, dei fratelli Dardenne e da Stéphane Brizé. Una produzione Palomar, Vision Distribution, Sky e Prime Video, che sarà nei cinema dal 23 novembre.
La storia. Italia del Nord, Antonio Riva (Albanese) è un operaio specializzato ormai in pensione, che continua ad arrotondare le sue entrare con lavoretti saltuari. Dopo la separazione con la moglie (Sandra Ceccarelli), vive insieme all’anziana madre Sara (Giulia Lazzarini). Quando Antonio viene a sapere che la sua unica figlia, Emilia (Liliana Bottone), ha deciso di sposarsi, si adopera per regalarle il matrimonio dei sogni. Si informa pertanto presso il suo istituto bancario e scopre che i suoi risparmi sono stati investiti non in obbligazioni – come credeva lui – bensì in azioni. Il direttore della filiale lo esorta a non svincolarli e gli propone di prendere un prestito di 30 mila euro per le spese del matrimonio. Antonio si fida della banca, dove è correntista da una vita. Pochi giorni dopo scopre però che l’istituto è nella bufera…
“Quello che Antonio subisce – racconta Albanese – è un tradimento. In quella provincia operosa dove è cresciuto, della banca del paese ci si è sempre fidati. Per tutti la banca è sempre stata il confessionale: conosce vita, morte e miracoli di tutta quella comunità. Ne ha accompagnato la crescita, finanziato il desiderio legittimo di avere una casa propria. Per questo, alla scoperta del raggiro, la prima reazione di Antonio è di incredulità. Poi subentra lo smarrimento e l’angoscia di chi è stato tradito proprio da chi si fidava, la vergogna di non aver intuito quanto stava accadendo”.
L’opera prima di Albanese colpisce e lascia il segno. Anzitutto per la stringente attualità del tema e per l’attenzione, lo sguardo, rivolto alle persone normali, quelli fuori dal palazzo. I semplici correntisti, che finiscono per essere l’ultimo anello della catena dei risarcimenti. Albanese interpreta, dirige e scrive – insieme a Piero Guerrera – la storia di uno di loro, uno dei tanti, che è finito nelle secche della povertà per una crisi bancaria di cui non era stato avvertito, vittima di omissioni e mezze verità. Albanese picchia duro, urla la disperazione sociale di uno, di tanti, che per troppa ingenuità si è rimesso a consigli sventurati. La narrazione corre veloce, intensa, dolente. La traiettoria del personaggio è chiara sin da subito, dall’esplosione del dramma: il protagonista oltre allo smarrimento per aver perso tutto, alla frustrazione per l’impossibilità di provvedere al matrimonio della figlia, matura un crescente senso di colpa, di vergogna.
Albanese regista governa il racconto in maniera sicura e vigorosa per la gran parte del film, sul finale però sembra perdere il controllo delle tante, troppe, emozioni in campo, sterzando repentinamente in una direzione che non lascia spazio alla condivisione. Per dare forma alla sofferenza, consegna infatti il film alla vertigine della disperazione. “Cento domeniche” è un film complesso, problematico, per dibattiti.

(Foto Alessandra Trucillo)

“Quattro/Quinti”

Una bella sorpresa viene dal documentario “Quattro/Quinti” scritto e diretto da Stefano Urbanetti. L’opera metta a tema la condizione della persona con disabilità visiva, mostrando non una storia di esistenze dolenti o emarginate bensì offrendo un racconto sociale luminoso, brillante e assolutamente trascinante.
Urbanetti accompagna lo spettatore al seguito di una squadra di calcetto composta per lo più da giocatori non vedenti, la Asdd Roma, lungo le partite del campionato. Assistiamo da un lato ai match, alle trasferte, e al contempo ai momenti di confronto nello spogliatoio tra compagni, con gli allenatori Luca e Sauro. Nella narrazione rientrano raccordi sulle vite dei giocatori, affrontando la questione della disabilità in maniera schietta, sincera e con guizzi di “irriverente” ironia (i riferimenti al concetto di bellezza oggettiva citando l’attrice Angelina Jolie e alla pasta alla carbonara).
“Il calcio – sottolinea il regista – nella sua purezza conserva ancora un linguaggio universale che appassiona tutto il mondo, generazione dopo generazione, accomunando culture e ideologie di ogni tipo diventando molte volte uno strumento di crescita personale e di riscatto. Ma questo strumento non può riguardare solo chi è dotato del senso della vista. Anche per i ‘non vedenti’ il calcio può essere una passione e diventare un’occasione di rivincita e affermazione. È un film sullo sport, ma è soprattutto un racconto sulle persone che lo animano”.
Stefano Urbanetti firma un documentario grintoso e genuino, appassionato. L’entusiasmo che mette in campo nel racconto dell’agonismo sportivo, del calcio, lo usa per abbattere barriere e stereotipi sulla condizione di disabilità. I giocatori protagonisti vivono la loro condizione non come un limite escludente o isolante; non ne fanno un impedimento. Le loro storie si colorano di positività, di energia e entusiasmo, regalando respiro e leggerezza all’opera.
Urbanetti adotta uno stile di racconto diretto, senza filtri, registrando anche espressioni verbali ruvide e colorite, proprie del linguaggio da “spogliatoio”. Racconta la vita vera. Un film che si iscrive a pieno titolo nel sempre più ricco filone narrativo dedicato alla disabilità – tra gli ultimi titoli “Campioni” (2023), “Crazy for Football. Matti per il Calcio” (2021), “I segni del cuore. Coda” (2021) e la serie Rai “Blanca” (dal 2021, 2 stagioni) –, disabilità che si gioca in positivo e non in sottrazione.Consigliabile, semplice, per dibattiti.

Ucraina. Mons. Ryabukha (Donetsk): “La guerra ogni giorno fa scorrere sangue”

Gio, 26/10/2023 - 09:30

“È un dramma. Se ne parla di più, se ne parla di meno, ma la guerra qui ogni giorno fa scorrere sangue. Proprio adesso, mi ha scritto uno dei miei amici militari e mi dice: stanotte sono morti due dei miei. È l’ingiustizia del male. Ti poni sempre la domanda, Signore, ma perché è così? È urgente fermare questa guerra e credo che in questa chiave, il Santo Padre ha invitato tutto il mondo a raccoglierci tutti sotto i piedi di Dio per chiedere la conversione del cuore umano”. Da Zaporizhzhia, parla mons. Maksym Ryabukha, vescovo ausiliare dell’Esarcato arcivescovile di Donetsk, nel Donbass. “In questo primo anno di servizio episcopale mi sono mosso tantissimo”, racconta, “ho cercato di raggiungere tutte le quattro regioni dell’esarcato di Donetsk accessibili e sotto il controllo ucraino, per poter incontrare, abbracciare, stare insieme con la nostra gente. Nell’ultima settimana ho visitato la regione di Donetsk, lungo la linea di combattimenti”.

Chi è rimasto in queste zone? E come vivono?
La maggior parte della gente sono gli anziani. Molti di loro hanno tentato di rifarsi una vita altrove ma spesso soprattutto per la gente anziana è difficile immergersi in realtà nuove e poco alla volta stanno ritornando alle proprie abitazioni. Dicono, “meglio morire qui, a casa, che stare altrove e sentirci di peso per gli altri”. Ci sono poi le famiglie dove ci sono dei disabili, difficile da spostare, e che richiedono l’assistenza di qualcuno.

E poi – e questo mi tocca il cuore – ci sono persone che deliberatamente hanno scelto di rimanere per rendersi cura degli altri. Li chiamo i volontari del cuore.

Cibo, acqua, medicine riescono ad arrivare?

A dire la verità adesso è un periodo in cui gli aiuti umanitari diventano sempre minori. E beni come cibo, vestiti, medicine, scarseggiano. È una sfida per noi. Anche perché stiamo passando dall’estate alla stagione invernale e il passaggio qui da noi è molto veloce: nel giro di una settimana si passa dai 24 gradi di giorno a meno 3 gradi di notte. Si cerca di fare tutto il possibile. Siamo un popolo capace di aiuto e sostegno reciproco, in cui si cerca di non lasciare nessuno da solo. Ma ci sono purtroppo zone inaccessibili in cui non è più possibile ad arrivare. E allora mi pongo tante domande: cosa sta succedendo adesso sui territori occupati? Lì, per esempio, il dramma dell’accesso all’acqua potabile è grande. Quando penso ai territori occupati, mi tornano alla mente gli anni ‘30 quando hanno fatto morire di fame milioni di persone e il mondo guardò impotente. Anche oggi, non sappiamo niente di quello che sta accadendo lì. E questo è un dramma, grande.

Si sa qualcosa invece dei due padri redentoristi catturati?

Purtroppo finora non abbiamo avuto nessuna notizia su come e dove stanno. Niente. Non si riesce ad avere nessun contatto. Anche questo è un dramma che non vive solo la Chiesa. Insieme a questi due sacerdoti, ci sono tantissimi civili catturati dai russi di cui non si sa né dove stanno né come si possono aiutare. Mi hanno spiegato che se per i prigionieri militari c’è un sistema di scambio, per i civili questo modello non funzione, per un semplice motivo, gli ucraini non imprigionano i civili russi.

Il mondo è in preda ad una violenza globalizzata che, come diceva lei prima, ci riporta indietro nel tempo. Cosa è successo?
Abbiamo perso lo sguardo di Dio sul mondo. Abbiamo perso il senso di appartenenza all’unica famiglia umana. E allora quando ti chiudi dentro di te, tutti gli altri diventano tuoi nemici. Occorre riconoscersi figli di un Dio che è padre di tutti.

Quale sarà la tua intenzione di preghiera per il 27 ottobre?
Molti drammi ci sono perché nessuno ha più il coraggio di essere responsabile. Discutiamo su tutto ma non siamo capaci di essere padri del mondo in cui viviamo. Riconoscere in noi questa impronta di paternità nei confronti del mondo è importante perché il padre è colui che sa mettere tutti i figli intorno a un tavolo e sa orientare gli sguardi verso soluzioni possibili.

Ukraine. Msgr. Ryabukha (Donetsk): “War is causing daily bloodshed”

Gio, 26/10/2023 - 09:30

“The situation is tragic. Whether it makes the front pages or not, the war is causing bloodshed here every day. Just now one of my friends in the military wrote to say that two of members of our community died last night. It is the injustice of evil. The question that keeps coming up is: Lord, why is this happening? There is an urgent need to stop this war, and I believe it is in this light that the Holy Father has called on the whole world to gather together to ask God for the conversion of human hearts”. Msgr. Maksym Ryabukha, Auxiliary Bishop of the Catholic Archiepiscopal Exarchate of Donetsk, spoke to SIR from Zaporizhzhya. “In this first year of my episcopal ministry, I have travelled a lot,” he said, “I have made every effort to visit all four regions of the Donetsk Exarchate that are accessible and under Ukrainian control, in order to meet, embrace and be with our people. In the last week, I have visited the Donetsk region, along the front line of the battlefied.”

Who has remained in these areas? And how do they live?

The vast majority of those who remained are elderly people. Many of them have tried to start a new life elsewhere. But especially for the elderly, it is often difficult to immerse themselves in new realities, and for this reason, one by one, they gradually return to their homes. They say: ‘We would rather die here, at home, than be somewhere else and feel that we are a burden to others’. Some families have disabled members who find it difficult to move around and need someone to help them.

In addition, and this is the part that moves me the most, there are people who have deliberately chosen to remain in order to be of service to others. I call them volunteers of the heart.

Do they manage to receive food, drinking water, medicines?

“The truth is that humanitarian aid has been decreasing lately. There are shortages of food, clothes and medicines. It is a challenge for us.

Not least because the summer season is ending and the winter season is setting in very quickly: in the space of a week, it can go from 24 degrees during the day to minus 3 degrees at night. We try to do what we can. As a mutually supportive people, we try not to leave anyone alone. But unfortunately, there are inaccessible areas. There is no way to get there. So I have many questions: what is happening now in the occupied territories? There is the tragedy of the lack of access to drinking water. When I think of the occupied territories, I think of the situation in the 1930s, when millions of people were starving and the world stood by and did nothing. Even today, we know nothing about what is happening there. And that is a huge, tragedy.

Is there any news of the two Redemptorist Fathers who were captured?

Unfortunately, we have no news of their whereabouts. No information. It is impossible to establish communication.

This, too, is a dramatic situation, and it is not only the Church that is experiencing it. Along with these two priests, many civilians have been captured by the Russians. We have no idea where they are or how to help them. I was told that for the simple reason that the Ukrainians don’t imprison Russian civilians, there is an exchange system for military prisoners but not for civilians.

The world is in the grip of a globalised violence that, as you said earlier, takes us back in time. What has happened?

We have lost the gaze of God on the world. We have lost our sense of belonging to the one human family. When you shut yourself off from the world, everyone else becomes your enemy. It is necessary to recognise that we are the children of a God who is the Father of all.

What will be your prayer intention for October 27?

A lot of tragedies happen because nobody has the courage to take responsibility. Everything is discussed, but we are unable to be fathers of the world in which we live. It is important to acknowledge our inherent fatherhood towards the world. A father is the one who knows how to gather all his children around the table and knows how to direct their gaze towards possible solutions.

Myanmar. Vescovi di Loikaw e Hakha: “A tre anni dal colpo di Stato il nostro popolo ha fame di giustizia e riconciliazione”

Gio, 26/10/2023 - 09:26

“Preghiamo continuamente per la pace e la giustizia e il nostro popolo digiuna e vive nella fame dal colpo di stato del 2021”. Anche il Myanmar che da circa tre anni sta vivendo una delle pagine più oscure della sua storia, si unisce alla giornata di preghiera mondiale per la pace fortemente voluta da Papa Francesco. E’ il vescovo della diocesi di Loikaw, mons. Celso Ba Shwe, ad assicurarlo al Sir. Da Roma dove sta partecipando al Sinodo, il card. Charles Bo ha invitato con una lettera i fedeli cattolici e cristiani del suo Paese, seguaci delle religioni, e uomini e donne di buona volontà ad aderire all’appello del Papa. L’invito è stato rilanciato dai vescovi in tutte le diocesi locali e la giornata di preghiera sarà osservata anche qui, in una terra provata dalla guerra civile e da una comunità cristiana fortemente colpita da carestia, sfollamenti forzati, attacchi militari, povertà. A descrivere la situazione da Loikaw è il vescovo. “Circa 60.000 cattolici su 90.000 sono stati costretti a sfollare nella giungla e in villaggi remoti dove non c’è cibo a sufficienza, nessun riparo sicuro e mancanza di assistenza sanitaria”, racconta. Anche la vita della Chiesa ha risentito della emergenza umanitaria. Solo nella diocesi di Loikaw, 26 parrocchie su 41 sono state temporaneamente chiuse e abbandonate a causa del conflitto armato e più di 40 edifici legati alla religione sono stati attaccati, bruciati, bombardati e profanati, comprese chiese parrocchiali, cappelle di villaggio, conventi, case di formazione, sale parrocchiali e clinica gestita dalla chiesa. Molti sacerdoti, religiose e catechisti sono tra gli sfollati e accompagnano i loro fedeli per continuare a fornire assistenza pastorale”.

Alla domanda, di cosa la popolazione ha più bisogno, il vescovo risponde: “di giustizia, pace e diritti umani”. E poi aggiunge una lista di “beni” di primissima necessità: “cibo, assistenza sanitaria, istruzione per i bambini e aiuti salvavita. Sono questi i bisogni più urgenti”. Mons. Ba Shwe guarda alla Giornata del 27 con speranza: “È essenziale pregare per la pace e la giustizia. Ma è ancora più importante sapere che tutti siamo chiamati da Dio ad una conversione del cuore. La preghiera e il digiuno sono buoni, ma la conversione personale è la garanzia perché la pace possa fiorire, ed è frutto della vera preghiera e del digiuno”. E citando il brano di Isaia, aggiunge: “Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza distogliere gli occhi da quelli della tua carne? (Isaia 58:6-7)”. Il vescovo esprime quindi gratitudine a Papa Francesco e conclude lanciando un appello: “Per favore, dite ai cosiddetti leader mondiali di rispettare la vita delle persone innocenti ovunque si trovino, chiunque essi siano: in Israele, in Palestina, in Ucraina, in Myanmar e nel mondo intero!”.

Dalla diocesi di Hakha, Stato del Chin, gli fa eco il vescovo mons. Lucius Hre Kung: “Oggi in Myanmar mancano giustizia e pace. Di conseguenza, abbiamo urgente bisogno di riconciliazione”. Il pensiero dei cattolici del Myanmar va in questi giorni a “chi vive la nostra situazione attuale, in Palestina, in Ucraina, la gente soffre. Come Mosè gridava nel deserto, oggi Papa Francesco ci dice: ‘Non abbiate paura!. Tenete duro e il Dio della pace verrà a salvarci”. “Pregare per la giustizia e la pace è parte integrante della missione della Chiesa”, osserva mons. Kung, vescovo di una diocesi che si trova nello Stato di Chin dove purtroppo i militari della giunta birmana hanno preso di mira chiese cattoliche e protestanti. “ In questi tempi di grandi sfide e difficoltà – racconta al Sir -, troviamo conforto e forza nell’amore incrollabile e nella guida del Santo Padre. La sua compassione e la sua leadership sono fonte di ispirazione e speranza per tutti noi. Siamo profondamente grati per i suoi instancabili sforzi nel promuovere la pace, la compassione e l’unità in un mondo spesso diviso e in tumulto. I messaggi di amore, di tolleranza e comprensione di Sua Santità toccano innumerevoli vite e risuonano in persone di ogni estrazione sociale, trascendendo confini e credenze. La sua dedizione al servizio degli emarginati e la promozione dell’armonia tra i popoli, sono un faro di speranza nel nostro mondo spesso miserabile. Possano il suo insegnamento e le sue benedizioni continuare a guidarci verso un futuro più luminoso. Lunga vita al Papa!”.

Myanmar. The Bishops of Loikaw and Hakha: “Three years after the coup, our people long for justice and reconciliation”

Gio, 26/10/2023 - 09:26

“We are praying for peace and justice constantly. Our people have been fasting and starving since the military coup in 2021.” Myanmar, which has plunged into one of the darkest pages in its history almost three years ago, will join in the World Day of Prayer for Peace, strongly called for by Pope Francis. The news was confirmed to SIR by the Bishop of the Diocese of Loikaw, Msgr. Celso Ba Shwe. From Rome, where he is attending the Synod, Cardinal Charles Bo sent a letter to the Catholic and Christian faithful of his country, religious communities, men and women of good will, inviting them to join in the Pope’s appeal. The bishops extended the Pope’s message to all the local dioceses, and thus Day of Prayer will be observed here too, in a country ravaged by civil war, with a Christian community severely affected by food shortages, forced displacement, military attacks and poverty. The Bishop described the situation in Loikaw. “About 60,000 of the 90,000 Catholic inhabitants have been forced to flee into the jungle and remote villages where there is not enough food, no safe shelter and no health care,” he said. Church life has also been affected by the humanitarian emergency.

In the diocese of Loikaw alone, 26 out of 41 parishes have been temporarily closed and abandoned due to the armed conflict, and more than 40 religious buildings have been attacked, burnt, bombed and desecrated, including parish churches, village chapels, monasteries, formation centres, parish halls and church-run clinics. Many priests, nuns and catechists are among the displaced, accompanying their parishioners to ensure the continuity of pastoral care.”

When asked what the population needed most, the bishop replied: “Justice, peace and human rights.” He then added a list of urgent needs: “food, health care, education for children and life-saving aid. These are the most urgent needs,” he said. Msgr. Ba Shwe looks forward to the Day of Prayer with hope: “We must pray for peace and justice. But more importantly, we need to know that we are all called by God to conversion of heart. While prayer and fasting are certainly to be welcomed, personal conversion is the guarantee for peace to flourish and is the fruit of true prayer and fasting”. Quoting from the Book of Isaiah, he added: “Is not this the kind of fasting I have chosen: to loosen the chains of injustice and undo the cords of the yoke, to set the oppressed free and break every yoke? Is it not to share your food with the hungry, to give shelter to the poor wanderer, to clothe the naked when you see them, and not to turn away from your own flesh and blood?” (Isaiah 58:6-7). The bishop then thanked Pope Francis and concluded with an appeal:

“Please tell the so-called world leaders to respect the lives of innocent people, wherever they are, whoever they are: in Israel, in Palestine, in Ukraine, in Myanmar and in the whole world!”

From the diocese of Hakha, Chin State, Bishop Lucius Hre Kung echoes the same sentiments: “Today Myanmar is suffering from the lack of justice and peace. We are therefore in urgent need of reconciliation.” Myanmar’s Catholic heart goes out to “all those who are experiencing what we are experiencing today, in Palestine, in Ukraine, people are suffering. Just as Moses cried out in the desert, Pope Francis tells us today: “Do not be afraid! Stay strong and the God of peace will come to save us”. “Praying for justice and peace is an integral part of the Church’s mission,” said Monsignor Kung, bishop of a diocese in Chin State, where the Burmese junta’s military has unfortunately targeted Catholic and Protestant churches. “In these times of great challenges and difficulties,” he said, “we find comfort and strength in the Holy Father’s unwavering love and guidance. His compassion and leadership are a source of inspiration and hope for us all. In a world often divided and in turmoil, we are deeply grateful for his tireless efforts to promote peace, compassion and unity. His Holiness’ messages of love, tolerance and understanding have touched countless lives and resonated with people from all walks of life, across borders and faiths.

His commitment to the marginalised and to promoting harmony between peoples is a beacon of hope in our too often troubled world. May his teaching and his blessing continue to guide us on the road to a better future. Long live the Pope!”

Sinodo. Ruffini: “Iniziata discussione sul documento di sintesi, testo finale sabato”

Mer, 25/10/2023 - 16:45

Questa mattina è stato distribuito ai partecipanti il documento finale di questa fase del Sinodo sulla sinodalità, che vedrà la sua sessione conclusiva, dopo tre anni di lavoro, nell’ottobre 2025. A riferirlo ai giornalisti, durante il briefing odierno in sala stampa vaticana, è stato Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede e presidente della Commissione per l’informazione. Si tratta – ha spiegato il prefetto – di un testo di 40 pagine, distribuito in Aula Paolo VI in italiano e in inglese, con una traduzione di lavoro nelle altre lingue. “È un tappa di discernimento in vista dell’assemblea dell’anno prossimo”, ha specificato Ruffini, ricordando che questa fase del Sinodo “è consultiva” e che “la presenza al Sinodo di membri non episcopali, prevista dall’Episcopalis Communio, non cambia la natura dell’assemblea, che è e rimane episcopale”. Alla Congregazione generale di questa mattina, durante la quale erano presenti 348 persone, è stato letto il testo della “Lettera al popolo di Dio”, modificata secondo i suggerimenti dell’assemblea, verbali e per iscritto. La lettera sarà votata questo pomeriggio, all’apertura della 18ª Congregazione generale. Dopo il voto della lettera, ha reso noto Ruffini, inizierà la discussione sul documento di sintesi, sia in aula che nei Circoli Minori, alla quale potranno intervenire soltanto i 365 membri con diritto di voto. La discussione proseguirà quindi domattina nei Circoli Minori e domani pomeriggio nella Congregazione generale. “Per lasciare più spazio alla discussione – che spiegato il Prefetto – si è deciso di tenere una Congregazione generale in più, che si svolgerà venerdì mattina, per la raccolta delle proposte per la fase successiva del processo sinodale”. Il testo definitivo della relazione di sintesi sarà letto sabato mattina e votato sabato pomeriggio.

“La clericalizzazione della donna non  necessariamente risolve il problema, anzi potrebbe crearne uno nuovo”.

Il card. Robert Francis Prevost, vescovo emerito di Chiclayo (Perù) e prefetto del Dicastero per i vescovi, ha risposto così alle domande dei giornalisti sull’ordinazione sacerdotale delle donne. Secondo Prevost, “bisogna guardare ad una concezione diversa della leadership e del servizio della Chiesa, che possono essere portati avanti sia dagli uomini che dalle donne”. “Una delle cose emerse chiaramente al Sinodo – ha reso noto il cardinale – è che non è perché nella società le donne vengono riconosciute in un certo modo, ciò comporti necessariamente un parallelo speculare dentro la Chiesa. Ci sono categorie che possono essere diverse. Non possiamo dire che cambieremo la tradizione della Chiesa che prosegue da duemila anni, ma sicuramente le donne stanno assumendo un ruolo di leadership anche nella Chiesa e svolgono un ruolo importante nella vita della Chiesa a livelli diversi”. “Parlando del processo sinodale – ha aggiunto il card. Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui (Repubblica Centroafricana) – quando ci ritroviamo come Chiesa bisogna avere una sensibilità femminile. Non c’è solo un livello formale, ma anche informale: ci sono molte donne a cui noi vescovi chiediamo consiglio. In virtù del battesimo, le donne non possono essere lontane, devono essere associate e coinvolte nei processi decisionali. La Chiesa ha una lunga tradizione: occorre vedere come fare in modo che le donne possano esprimersi sempre di più nella Chiesa”. “Le donne avuto un’ influenza importante nella Chiesa”, ha affermato mons. Timothy Broglio, ordinario militare degli Stati Uniti d’America, citando l’esperienza delle scuole cattoliche statunitensi e il ruolo delle suore che vi hanno insegnato. “Se parlate con la maggior parte dei sacerdoti diocesani – ha raccontato – la maggior parte di loro vi diranno che hanno conosciuto la loro vocazione grazie al lavoro delle suore nelle scuole. L’idea che le donne non occupano determinati ruolo e non hanno influenza nella Chiesa è una percezione del tutto sbagliata”. “Mi sono sentita ascoltata come laica, come donna e come donna africana, in una Chiesa che spesso non ha ascoltato questa voce, non ha garantito la possibilità di arricchirsi con la voce e la saggezza che viene dalle donne, dai laici e dagli africani”. Lo ha testimoniato Nora Kofognotera Nonterah, una delle due donne africane al Sinodo e una delle poche teologhe del continente africano, che ha messo l’accento sulla “resilienza delle donne africane, dei laici e di tutta la Chiesa che a volte non riescono a sedersi nei tavoli importanti”. “La Chiesa sinodale deve essere pronta a sedersi insieme alle donne, soprattutto laiche, che vivono la sinodalità nel mondo, per imparare a rinnovare l’immaginazione della Chiesa orientata verso lo Spirito Santo”, l’appello della teologa, secondo la quale “le donne africane possono insegnare alla Chiesa come essere madre per tutti i suoi figli. E la sinodalità è la modalità migliore per vivere questa Chiesa. Possiamo avere una Chiesa sinodale solo se ci sarà una formazione vera, radicata nella conversazione dello Spirito, che ci invita sempre a celebrare, a riconoscere le nostre differenze e non a nasconderle. Dobbiamo dare un’opzione preferenziale ai laici nella teologia, nel diritto canonico, nel ministero della Chiesa, nella leadership: deve diventare una prassi di una Chiesa sinodale. La corresponsabilità è alla base della sinodalità: è questo che significa essere una Chiesa missionaria. Quando le donne parteciperanno di più ai processi decisionali della Chiesa, la Chiesa ne sarà arricchita. Papa Francesco ha iniziato questo cammino”. “La sinodalità – ha concluso la teologa africana – ci aiuti a scoprire il bisogno del ruolo delle donne nella governance e delle strutture decisionali della Chiesa a tutti i livelli. Ci aiuti a scoprire e a dare priorità all’educazione delle donne e dei giovani, soprattutto in Africa”.

Striscia di Gaza. Appello al governo di Amnesty e delle Ong italiane: “Cessate il fuoco e protezione dei civili”

Mer, 25/10/2023 - 15:00

Un appello al governo e al parlamento italiano affinché mettano al centro dell’azione politica il rispetto dei diritti umani e della vita delle popolazioni civili, per “porre fine all’assedio totale della Striscia di Gaza e garantire l’accesso ai beni essenziali e agli aiuti umanitari destinati alla popolazione civile nella Striscia”: è stato lanciato oggi a Roma da Amnesty international e oltre 50 organizzazioni non governative italiane riunite nell’Aoi (Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale). Si chiede anche al nostro esecutivo “di promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario, astenendosi dal fornire armi a qualsiasi parte coinvolta nel conflitto e sostenendo pubblicamente l’operato della Corte penale internazionale nelle indagini sui crimini commessi nella regione”. Dal 7 ottobre sono state uccise 1402 persone in Israele. Da allora, secondo il ministero della Sanità di Hamas sono 6.546 i morti a Gaza, di cui 2.746 bambini, 17.439 feriti e 1 milione e 400.000 sfollati. Senza contare chi è rimasto sotto le macerie.

Yousef Hamdouna – (foto: SIR)

“Siamo arrivati ad un livello di ingiustizia in cui non si è mai arrivati nella storia. Stare sotto le bombe a Gaza vuol dire attendere il proprio turno, perdere ogni speranza. Perché il sangue di un bambino palestinese deve valere di meno? Quanti altri morti ancora per porre fine a tutto ciò?”. A portare un toccante testimonianza è stato Yousef Hamdouna, palestinese, operatore umanitario dell’associazione Educaid. Da beneficiario iniziale di progetti di solidarietà ora lavora per la propria terra. Era già in Italia prima dell’inizio dell’assedio ma ha tutta la famiglia a Gaza. Nel 2014 ha perso una figlia sotto le bombe israeliane: “Da allora non riesco a perdonare me stesso per non essere riuscito a salvarla”, racconta con voce straziata, mentre la sala è travolta da una ondata di commozione. Stanotte ha saputo della morte di familiari e amici, mentre tutti i suoi fratelli hanno le case distrutte dai bombardamenti. “È una situazione che non si può immaginare. Anche io sono vissuto sotto le bombe, ma stavolta è peggio.

A Gaza lo chiamano ‘il giorno del giudizio’, non hanno mai visto una cosa del genere”.

Una sua collega è stata salvata dalle macerie ma tutti i suoi familiari sono morti. “Mi ha detto: non so se sono stata fortunata o la mia famiglia è più fortunata di me. I numeri sono persone. Non ci vuole una scienza o una matematica per dire che ci sono civili che muoiono. Ci sono 2 milioni di persone che vogliono stare a casa loro ma nessuno li sta aiutando”.

(foto: SIR)

Ong italiane, a Gaza c’è bisogno di tutto. “Come abbiamo subito espresso una condanna netta della strage di Hamas oggi facciamo nostre le parole del segretario dell’Onu Antonio Guterres: ha ricordato che gli attacchi di Hamas ‘non sono arrivati dal nulla. Il popolo palestinese è stato sottoposto a 56 anni di soffocante occupazione’ e se è vero che ‘le sofferenze del popolo palestinese non possono giustificare gli spaventosi attacchi di Hamas’, è altrettanto vero che ‘quegli attacchi spaventosi non possono giustificare la punizione collettiva del popolo palestinese’”: lo ha detto Silvia Stilli, presidente di Aoi: “I nostri operatori ci raccontano che nella Striscia di Gaza c’è bisogno di tutto: carburante per ospedali e ambulanze, cibo e acqua, elettricità, beni essenziali e salvavita, equipe mediche. Gli ospedali sono sovraffollati, i medici sono costretti ad operare nei corridoi. Il valico di Rafah è stato aperto due giorni permettendo l’ingresso di pochissimi camion di aiuti umanitari, meno del 20% degli aiuti prima della crisi. È necessario aprire altri varchi”. Stilli si è rivolta direttamente alla premier Giorgia Meloni perché “si impegni per una immediata cessazione delle ostilità e la liberazione degli ostaggi.

Si blocchi subito la punizione collettiva di una intera popolazione innocente che viene identificata con Hamas. Cessate il fuoco, cessate il fuoco”.

Amnesty, “sono crimini di guerra. No a condanna e solidarietà selettive”. “È necessario chiamare le cose con il loro nome: sono crimini di guerra ed è violazione del diritto internazionale umanitario. Invece c’è una attenzione sugli attori e non sulle azioni, con narrazioni molto di parte”. Lo ha ribadito Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international: “In Occidente, anche sui media, si è scelto di guardare solo agli attori, con doppi standard e condanna e solidarietà selettive”. “Sono crimini di guerra quelli compiuti da Hamas e quelli della campagna militare israeliana, con attacchi aerei indiscriminati e senza preavviso. È fallace la dichiarazione di Israele che avvisa prima di bombardare – ha precisato Noury –. Abbiamo verificato 5 attacchi in cui non c’è stato preavviso e uno in cui le persone sono state mandate al mercato, a morire sotto le bombe”. Inoltre, ha aggiunto, “l’idea di dare aiuti umanitari senza giustizia non porta da nessuna parte”. “Pietà l’è morta”, ha aggiunto Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina: “Non è solo una questione umanitaria, l’occupazione militare è riconosciuta da tutta la comunità internazionale come una violazione del diritto internazionale. Cessate il fuoco, ma cessate anche l’occupazione militare a Gaza e in Cisgiordania”.

(foto: SIR)

Troppe armi inviate in Medio Oriente. Porre fine ad un conflitto senza che gli altri Paesi smettano di inviare armi è impossibile. “Negli ultimi 10 anni sono state inviate in Medio Oriente un terzo di tutte le esportazioni militare mondiali”, ha ricordato Maurizio Simoncelli, della Rete Pace e disarmo e coalizione “Assisi pace giusta”: “Il 54% arriva agli Stati Uniti, il 12% dalla Francia, l’8,6% dalla Russia e l’8,4% dall’Italia”.

“L’Italia ha le sue responsabilità: dal 2005 il nostro export è quadruplicato e il 30/40% delle armi esportate dal 2012 al 2022 sono destinate al Nord Africa e al Medio Oriente. Perciò non ci possiamo stupire di quello che è successo”.

Gaza Strip. Appeal to the government by Amnesty and Italian NGOs: “We call for a ceasefire and the protection of civilians”

Mer, 25/10/2023 - 15:00

Amnesty International and the more than 50 Italian non-governmental organisations members of AOI (Association of Italian Cooperation and International Solidarity Organisations) appealed to the Italian Government and Parliament to put respect for human rights and the lives of civilians at the centre of their political efforts to “lift the blockade on Gaza and guarantee access to essential goods and humanitarian aid destined for the civilian population in Gaza.” They also called on the Italian government “to promote respect for international humanitarian law by refraining from supplying weapons to all warring parties, while openly supporting the International Criminal Court’s investigations into crimes committed in the region.” According to official figures, at least 1,402 people have been killed in Israel and 6,546 in Gaza since October 7, including 2,746 children, 17,439 wounded and 1.4 million displaced. Not counting those trapped under the rubble.

The level of injustice has reached a height that is unprecedented in history. Waiting for your turn under the bombs in Gaza means losing all hope. Why should the blood of a Palestinian child be worth less? How many more deaths will it take to put an end to this? Yousef Hamdouna, a Palestinian humanitarian worker with the association Educaid, gave a moving account. He now works for his land, having started out as a beneficiary of solidarity projects. He was in Italy before the siege began, but his whole family is in Gaza. He lost a daughter to Israeli bombs in 2014: “Since then,” he says in a heartbroken voice, as a wave of emotion sweeps over the room, “I can’t forgive myself for not having been able to save her.” Last night he learned of the death of relatives and friends, while all his brothers had their homes destroyed in the bombing. “It’s an unimaginable situation. I’ve lived under bombs before, but this time it’s worse.

In Gaza they call it ‘Doomsday’, they have never seen anything like it.”

One of his colleagues was pulled out of the rubble, but all her family members are dead. “She told me: I don’t know if I was lucky or if my family is luckier than me. The numbers are the people. You don’t need to be a scientist or a mathematician to say that civilians are dying. There are two million people who want to stay in their homes, but no one is helping them.”

Italian NGOs, they are in need of everything in Gaza. Just as we immediately and unequivocally condemned the Hamas massacre, today we echo the words of UN Secretary-General Antonio Guterres, who reminded us that the Hamas attacks “did not take place in a vacuum.” The Palestinian people have been subjected to 56 years of crushing occupation”, and while it’s true that “the suffering of the Palestinian people is no justification for Hamas’s appalling attacks”, it’s also true that “these appalling attacks are no justification for the collective punishment of the Palestinian people”, said Silvia Stilli, President of AOI. “Our staff tell us that everything is needed in Gaza: fuel for hospitals and ambulances, food and water, electricity, essential and emergency supplies, and medical teams. Hospitals are overcrowded and doctors are forced to work in the corridors. The Rafah crossing has been open for two days, allowing very few truckloads of humanitarian aid to enter, less than 20% of pre-crisis supplies. More crossings must be opened.” Stilli appealed directly to Prime Minister Giorgia Meloni to “work for an immediate cessation of hostilities and the release of the hostages.

Put an immediate end to the collective punishment of an entire innocent population identified with Hamas. A cease-fire, a cease-fire.”

Amnesty: “These are war crimes. I say ‘no’ to selective condemnation and selective solidarity”. “It is necessary to call a spade a spade: these are war crimes and violations of international humanitarian law. But instead, the focus is on the actors and not on the actions, with very biased narratives”. Riccardo Noury, Amnesty International spokesperson, said: “In the West, including in the media, it has been decided to focus only on the actors, with double standards, selective condemnation and selective solidarity. “War crimes have been committed by Hamas and the Israeli military, with indiscriminate air strikes without warning. Israel’s claim that it warns before bombing is false,” Noury insisted. “We have confirmed five attacks without warning and one in which people were sent to the open market to die under the bombs.” Moreover, he added, “the idea of providing humanitarian aid without justice leads nowhere.” “Mercy is dead,” added Luisa Morgantini, president of Assopace Palestine: “This is not just a humanitarian issue, the military occupation is recognised by the entire international community as a violation of international law. We are calling for a ceasefire, but we are also calling for an end to the military occupation in Gaza and the West Bank.”

Too many weapons sent to the Middle East. It is impossible to end a conflict unless other countries stop sending arms. “One third of the world’s military exports have been destined for the Middle East in the last 10 years,” said Maurizio Simoncelli of the Peace and Disarmament Network and the Assisi Just Peace Coalition: “54% were sent from the United States, 12% from France, 8.6% from Russia and 8.4% from Italy.

“Italy has its responsibilities: since 2005 there has been a fourfold increase in our exports and 30/40% of the arms exports in the period 2012-2022 went to North Africa and the Middle East. So we should not be surprised by what has happened.”

Pope Francis: “I continue to hope that there are paths to peace in the Middle East”

Mer, 25/10/2023 - 10:23

“I am constantly thinking of the grave situation in Palestine and Israel”, Pope Francis said at the end of the weekly general audience, in the traditional final greetings to the Italian-speaking faithful gathered in St Peter’s Square. “I appeal for the release of the hostages and the entry of humanitarian aid into Gaza,” he said: “I continue to pray for those who are suffering and I continue to hope that peace will prevail in the Middle East, in the tormented Ukraine and in other war-torn regions.” “I remind you all that starting tomorrow, Friday October 27, – the Pope’s invitation – we will celebrate a day of fasting, prayer and penance. At 6 pm we will gather in St Peter’s to pray for world peace.” Francis had also touched on the subject of war in his address to the Portuguese-speaking faithful shortly before: “At this time – he said – let’s not allow the clouds of conflict hide the sun of hope. Rather, let us entrust the urgent need for peace to Our Lady, so that all the cultures may open up to the breath of harmony of the Holy Spirit.”

At the centre of the catechesis of today’s audience were Saints Cyril and Methodius, “the apostles of the Slavs”, who were sent as missionaries from Greece, where they were born, to Great Moravia in the 9th century, “which at that time included various peoples, some of whom had already been evangelised, but among whom many pagan customs and traditions had survived.” “Faith must be inculturated and culture evangelised. Inculturate the faith and evangelise the culture, always! With these words, spoken extemporaneously, the Pope gave topical relevance to their message.

“The Gospel cannot be preached in the abstract, distilled:

The Gospel must be inculturated. It is also a cultural expression,” he added, once again departing from the written text. Cyril, Francis explained, realised that “in order to proclaim the Gospel and to pray, a suitable, appropriate, specific tool was necessary” and so he created the Glagolitic alphabet, into which he translated the Bible and liturgical texts. “People feel that the Christian faith is no longer foreign – it becomes their faith, spoken in their mother tongue”, Francis remarked: “Just think: two Greek monks giving an alphabet to the Slavs. It is this openness of heart that rooted the Gospel among them. These two were not afraid: they were very brave!”

“A person is free inasmuch as he is courageous and does not let himself be put in chains”,

the Pope reminded the faithful, still speaking off-text, in reference to the two missionary saints whom John Paul II proclaimed co-patrons of Europe, dedicating an encyclical to them. Francis chose three words to describe their mission: unity, inculturation and freedom. “First of all, unity,” Francis explained: “The Greeks, the Pope, the Slavs: at that time there was an undivided Christendom in Europe, working together to evangelise. In addition to inculturation, the third characteristic of the preaching of the Apostles to the Slavs is freedom.  “Freedom needs courage”, Francis pointed out. “A person is free inasmuch as he is courageous and does not let himself be put in chains”, he continued off text. With respect to the “struggles” encountered by Cyril and Methodius “on the part of some Latins, who saw themselves deprived of the monopoly of preaching among the Slavs”, Francis said:

“The struggle within the Church, ever so!”.

“We ask Saints Cyril and Methodius, Apostles to the Slavs, to be instruments of freedom for others”. The final invocation: “Be creative, steadfast, humble, in service.”

Papa Francesco: “Continuo a sperare in percorsi di pace in Medio Oriente”

Mer, 25/10/2023 - 10:23

“Penso sempre alla grave situazione in Palestina e in Israele”. Lo ha rivelato a braccio Papa Francesco, al termine dell’udienza generale di oggi in piazza San Pietro, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana che come di consueto concludono l’appuntamento del mercoledì in piazza San Pietro. “Incoraggio il rilascio degli ostaggi e l’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza”, il suo appello: “Continuo a pregare per chi soffre e a sperare in percorsi di pace in Medio Oriente, nella martoriata Ucraina e nelle altre regioni ferite dalla guerra”. “Ricordo a tutti voi che dopo domani, venerdì 27 ottobre – l’invito del Papa -, vivremo una giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza. Alle ore 18 a San Pietro ci riuniremo a pregare per implorare la pace nel mondo”. E al tema della guerra Francesco si era riferito anche poco prima, salutando i fedeli di lingua portoghese: “In questo tempo, non lasciamo che le nuvole dei conflitti nascondano il sole della speranza. Anzi, affidiamo alla Madonna l’urgenza della pace affinché tutte le culture si aprano all’afflato di armonia dello Spirito Santo”.

Al centro della catechesi dell’udienza di oggi i santi Cirillo e Metodio, “gli apostoli degli slavi”, inviati come missionari, dalla Grecia dove erano nati nel IX secolo, nella Grande Moravia, “che all’epoca comprendeva vari popoli, già in parte evangelizzati, ma presso i quali sopravvivevano molti costumi e tradizioni pagani”. “La fede va inculturata e la cultura va evangelizzata. Inculturazione della fede ed evangelizzazione della cultura, sempre!”. Con queste parole, pronunciate a braccio, il Papa ne ha attualizzato la lezione.

“Non si può predicare il Vangelo in astratto, distillato:

il Vangelo va inculturato, è anche espressione della cultura”, il monito ancora fuori testo. Cirillo, ha spiegato Francesco, comprende che “per annunciare il Vangelo e per pregare ci voleva uno strumento proprio, adatto, specifico” ed inventa così l’alfabeto glagolitico, traducendo la Bibbia e i testi liturgici. “La gente sente che quella fede cristiana non è più straniera – si è ‘inculturizzata’ – ma diventa la loro fede, parlata nella lingua materna”, ha osservato il Papa: “Pensate: due monaci greci che danno un alfabeto agli slavi. È questa apertura di cuore che ha radicato il Vangelo tra di loro. Non avevano paura questi due, erano coraggiosi!”.

“Una persona è libera quanto più è coraggiosa e non si lascia incatenare”,

il monito ancora a braccio del Papa, che a proposito dei due santi missionari che San Giovanni Paolo II ha voluto compatroni d’Europa, dedicando loro un’enciclica, ha scelto tre parole per descrivere la loro missione: unità, inculturazione e libertà. “Anzitutto, l’unità”, ha spiegato Francesco: “I greci, il Papa, gli slavi: a quel tempo c’era in Europa una cristianità non divisa, che collaborava per evangelizzare”. Oltre all’inculturazione, il terzo aspetto della predicazione degli apostoli degli slavi è la libertà: “Nella predicazione ci vuole libertà, ma sempre la libertà ha bisogno del coraggio”, ha sottolineato il Papa. “Una persona è libera quanto più è coraggiosa e non si lascia incatenare”, ha proseguito a braccio. Riguardo ai “contrasti” incontrati da Cirillo e Metodio “da parte di alcuni latini, che si vedono sottrarre il monopolio della predicazione tra gli slavi”, Francesco ha commentato a braccio:

“La lotta dentro nella Chiesa, sempre così!”.

“Chiediamo ai Santi Cirillo e Metodio, apostoli degli slavi, di essere strumenti di libertà nella carità” per gli altri”, l’invocazione finale: “Essere creativi, costanti, umili, con il servizio”.

Migrazioni. Un progetto (e un documentario) nelle scuole del Senegal per aiutare gli studenti a capire se partire o restare

Mer, 25/10/2023 - 10:16

Un progetto nelle scuole di Dakar, in Senegal, per permettere a migliaia di giovani studenti di essere consapevoli dei rischi legati all’emigrazione e comprenderne le motivazioni. È l’esperienza raccontata nel documentario “Scegliere di emigrare”, con la regia di Davide Tittarelli, il primo documentario realizzato dalla Cooperativa Sophia, presentato la scorsa settimana al Teatro Garbatella di Roma. Il progetto, in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma e la Fondazione Migrantes, è iniziato nel 2020 e si è svolto in diverse scuole di quartieri periferici della capitale senegalese. Ne hanno beneficiato oltre 6.000 studenti. Quest’anno si è concluso con un evento finale nel Collége Sacre-Coeur di Dakar, alla presenza di 200 studenti.  Attraverso lezioni in classe, testimonianze, indagini sociologiche e laboratori artistici, i ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimersi e approfondire le ragioni che li spingono a sognare un futuro all’estero, specialmente in Europa. È emersa tanta inconsapevolezza sui documenti e le pratiche burocratiche necessarie, come pure sui pericoli che li aspetterebbero viaggiando in maniera irregolare. Tra i dati più significativi registrati dalla ricerca “Information campaigns and migration perceptions” che la Cooperativa Sophia ha realizzato su un campione di 4.000 studenti, uno per tutti parla da sé: all’inizio del progetto il 90% dei giovani esprimeva il desiderio di partire. Alla fine delle attività il 46% si è detto consapevole dei rischi. Ma tutti vorrebbero ancora emigrare, vista la mancanza di lavoro e opportunità in Senegal.

Una domanda fa da sfondo al documentario: “È meglio partire o restare?”. Rispondono i ragazzi, ma anche gli insegnanti, i presidi delle scuole, gli educatori della Cooperativa Sophia che sono andati in Senegal e oggi raccontano la loro ricca esperienza. “Siamo arrivati senza sapere niente del contesto, pensando che sicuramente avremmo cambiato le cose – dice dal palco del Teatro Garbatella Erik Conte, responsabile del team impegnato nel progetto in Senegal -. Le cose non sono andate così, sono andate meglio. La fonte vera sono le relazioni. Lavorando lì ho ritrovato le possibilità e il dono di poter attingere alle relazioni, conoscersi e farsi conoscere, condividere difficoltà, limiti e risorse. Nonostante la distanza e il colore della pelle siamo molto più vicini di quanto pensavamo”. Il prossimo anno hanno intenzione di collaborare con Caritas Senegal, coinvolgendo anche i senegalesi rientrati dall’Europa.

Da sinistra Davide Tittarelli, Erik Conte, Mor Amar e Erminia Florio, della Cooperativa Sophia (foto SIR)

Accanto ad Erik, una delle voci narranti nel documentario, c’è Erminia Florio, giovane ricercatrice specializzata in Economia delle migrazioni, che ha svolto la ricerca a campione. “Dopo questo progetto ho dato un volto a dei numeri – spiega -. La ricerca è diventata una storia che mi ha permesso di mettermi in ascolto. Mi sono resa conto che molti ragazzi non concepiscono l’importanza dei passaporti, dei visti e di tutti gli altri documenti necessari per vivere in Europa. In Senegal il 97% del lavoro è informale, c’è tutta una economia sommersa e una altissima corruzione, necessaria per trovare una occupazione.

Noi volevamo fornire informazioni complete agli studenti per dare libertà di scelta alle persone e decidere se partire o restare.

L’autore del documentario Davide Tittarelli si è reso conto di aver trovato in Senegal qualcosa di diverso dai suoi schemi e categorie mentali: “Ho visto le riprese di una studentessa che cantava all’evento finale, una canzone che parlava del desiderio di partire. Mi sono chiesto chi ero io per giudicare questa ragazza. L’aula magna era piena di ragazzi. Se fossi stato tra loro, anche io sarei voluto partire”. Il documentario ha proprio lo scopo di permettere agli spettatori di provare la stessa empatia nei confronti di chi emigra e superare generalizzazioni o idealizzazioni che banalizzano il fenomeno migratorio.

Da sinistra Arianna Cocchi e Marco Ruopoli, cooperativa Sophia (foto SIR)

Marco Ruopoli, presidente della Cooperativa Sophia, descrive i processi di inclusione dei migranti e attività educative nelle scuole realizzati in questi 10 anni di attività. Oggi la cooperativa impiega 20 persone, in progetti diversi, con una attenzione speciale alle fragilità. “Abbiamo lavorato finora con 15.000 studenti in Italia e aiutato tanti migranti ad inserirsi in Italia. Molti non si aspettavano di incontrare condizioni di vita così difficili, perciò abbiamo deciso di avviare progetti di educazione in Africa”. Mor Amar, co-fondatore della Cooperativa Sophia e rifugiato originario del Mali, è uno dei principali testimoni nelle scuole italiane. Racconta la sua esperienza di fuga dal suo Paese per motivi politici, prima attraverso il Senegal e poi in Italia. È qui da 12 anni. Ora ha una moglie e quattro figli ed è parte del team progettuale in Senegal. “Dopo otto anni di attività nelle scuole italiane ho sentito la necessità di spostare l’attenzione sui lunghi di partenza”. Nei prossimi tempi trascorrerà parte della sua vita in Senegal.

(foto: Coop. Sophia)

 

 

One of Us. Siegrist Ridruejo: “Carlo Casini ha avviato una vera rivoluzione culturale in nome degli ultimi”

Mer, 25/10/2023 - 10:11

Verrà presentata il 26 ottobre a Madrid, presso la sede della Fundación Jérôme Lejeune España, vicina alla centrale Puerta del Sol, la versione spagnola del libro di Carlo Casini “Vita nascente prima pietra del nuovo umanesimo”. Ne abbiamo parlato con Pablo Siegrist Ridruejo, vicepresidente della Federazione europea One of Us e direttore della Fundación Lejeune España, che ha firmato la prefazione di questa nuova edizione intitolata “La vida naciente. La primera piedra de un nuovo humanismo”.

Come è nata l’idea di tradurre in spagnolo questo libro di Carlo Casini?
La casa editrice Bac-Biblioteca de autores cristianos è nata per diffondere l’umanesimo cristiano attraverso gli scritti, la testimonianza e l’opera di coloro che nella vita hanno incarnato il Vangelo, portandone la luce in tutti gli ambiti del sapere e della convivenza umana: società, cultura, diritto, politica. È il caso di Carlo Casini; per questo la Fundación Jérôme Lejeune ha voluto la traduzione in spagnolo del libro che verrà presentato il 26 ottobre. Un testo che spiega con chiarezza perché, dal punto di vista culturale,

l’impegno per la vita nascente è il banco di prova, la cartina di tornasole dell’impegno per l’uomo, sempre e comunque.

Per come ha vissuto e per la testimonianza che ha reso, Casini è assolutamente credibile; la Fundación  Lejeune ha pertanto voluto con questa pubblicazione farsi tramite del suo pensiero sperando di raggiungere quante più persone possibile.

Foto Fundación Jérôme Lejeune

Qual è, secondo lei, il messaggio più importante del volume?
Ogni pagina seduce con il pensiero lucido, le argomentazioni rigorose e lo stile semplice e chiaro dell’autore. Ciò che a mio avviso risalta è l’idea che

la questione della tutela della vita nascente non è “una” tra le molte questioni del nostro tempo, ma “la” questione fondamentale,

quella cioè capace di illuminare il valore della vita umana in ogni sua fase; e non è semplicemente una questione morale, ma sociale e politica. Per Casini la domanda sull’identità del concepito – soggetto o oggetto, essere umano o cosa, fine o mezzo –  è “la” domanda fondamentale che pone la modernità di fronte al crocevia della storia, laddove la verità sui diritti dell’uomo, il principio di uguaglianza e valori come pace, giustizia, libertà, democrazia e solidarietà possono emergere rinnovati e rafforzati o crollare rovinosamente.

Che relazione c’era tra Jérôme Lejeune e Carlo Casini? Vede delle similitudini tra loro al di là delle differenze di nazionalità, storia personale e professione?
Sì, entrambi mariti e padri, uniti dalla vocazione di proteggere gli esseri umani più vulnerabili – quelli ancora nel grembo della madre – erano un riferimento l’uno per l’altro; entrambi amici di San Giovanni Paolo II, entrambi chiamati da lui all’Accademia per la Vita. In loro troviamo una comunione di visione e di amore per l’essere umano, a partire dalla ragione e dalla fede, che può essere espressa in questa frase di Casini: “La promozione umana è il nome civile dell’amore cristiano per l’uomo”. Come direbbe Lejeune, hanno vissuto entrambi la parola del Vangelo, “qualunque cosa avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l’avete fatta a me”. Clara Lejeune, una delle figlie di Jérôme, nel volume curato da Francesco Ognibene, “Di un amore infinito possiamo fidarci. Carlo Casini testimone, profeta, padre”, scrive che suo padre e Casini “mostravano un modo di vivere dedicato ai più deboli tra gli uomini. Questo impegno sgorgava dal profondo intreccio tra preghiera e azione”. È significativo che Lejeune e Casini si siano trovati idealmente fianco a fianco a Lisbona durante l’ultima Gmg: entrambi, insieme ad altre figure straordinarie come San Giovanni Paolo II e Santa Teresa di Calcutta, sono stati ricordati nella mostra “Heroes for life”.

Casini è considerato un autentico testimone del nostro tempo, che ha operato con sguardo lungimirante guardando al futuro. Che cosa ritiene ancora attuale del suo pensiero?
Le fondamenta e lo slancio profetico, le analisi approfondite, la lucidità delle argomentazioni sempre valide e capaci di orientare il cammino presente e futuro; in particolare la chiarezza e la fermezza con cui ha sempre difeso i non nati come pietra angolare per costruire la vera civiltà. Ho sempre ammirato la fermezza con cui Carlo ha insistito su questa idea, come si evince dai suoi scritti: “La difesa della vita nel seno materno esprime in forma davvero radicale una contestazione dell’attuale società strutturata sulle categorie dell’avere e del fare, e suggerisce una progettualità nuova che vuole porre l’uomo al centro e che quindi privilegia il povero, l’emarginato. Il concepito simboleggia, in forma ultima, ogni persona che non conta, ogni uomo che non ha voce”. In questo modo, ha realmente avviato

una rivoluzione culturale in nome degli ultimi, vero antidoto alla cultura dello scarto.

Il Parlamento europeo ha di recente inserito la maternità surrogata nell’elenco dei reati di tratta. Qual è la valutazione della Federazione europea One of us?
Con la cautela del caso, poiché questo voto non ha ancora completato l’iter legislativo e il testo deve essere convalidato dal Consiglio europeo, la nostra valutazione iniziale è senza dubbio favorevole, come si evince dal nostro comunicato. Alla base di questa pratica c’è l’idea che gli esseri umani nella fase prenatale della vita, così come la maternità e la famiglia, siano oggetti da plasmare a proprio piacimento. Se vogliamo davvero costruire un umanesimo coerente con la dignità umana, dobbiamo iniziare riconoscendo l’essere umano non ancora nato come uno di noi.

Antonio Canova exhibition opens today until January 31, 2024 at the Vatican Museums

Mar, 24/10/2023 - 14:27

“An important figure in the cultural policies of the papacy, which enhanced his organisational skills, his spirit of service, his commitment for the protection and safeguarding of the artistic heritage entrusted to his watchful care. The Vatican Museums owe a great deal to this extraordinary figure, whom we have decided to honour”, said Barbara Jatta, Director of the Vatican Museums, referring to Antonio Canova, to whom the “Pope’s Museums” are paying homage with the exhibition “Antonio Canova in the Vatican Museums”, open to the public until January 31st 2024. This major exhibition project pays tribute to the figure and artistic masterpieces of the famous Italian sculptor, who played an important institutional role in the papal collections as Superintendent, and as Director. He played a key role in helping to recover artworks seized during the Napoleonic wars. The exhibition, which will close the 2022-2023 Canova Celebrations, has been curated by Alessandra Rodolfo, curator of the 17th and 18th century Art Department, with the direct involvement of the Director. Divided into different sections within the Vatican Museums, the exhibit will offer visitors an exceptional opportunity to admire a wide selection of Canova’s works, highlighting his importance and his influence on the artistic production of his time, as well as his personality and craftsmanship.  The initiative offers visitors the opportunity to visit the Sala delle Dame, which showcases a collection of artworks, sketches and plaster casts by Canova, together with other artworks by artists of his time, such as Giuseppe De Fabris and Cincinnato Baruzzi.

The exhibition hall, one of the most magnificent rooms in the Vatican Museums, was hitherto closed to visitors. It will now be open permanently, not only during the exhibition, in a format yet to be defined.

Completed thanks to Pope Paul V Borghese between 1608 and 1609, the same pontiff commissioned Guido Reni to paint the magnificent frescoes on the vault, depicting Pentecost, the Transfiguration and the Ascension. The splendid wall decorations immerse visitors in a 19th century atmosphere, in perfect harmony with Canova’s masterpieces. “The seventeenth-century Sala della Dame, whose vault is decorated with frescoes by Guido Reni, houses a collection of Canova’s works, mostly on religious subjects. The works were donated by Cardinal Placido Zurla. The exhibition is the culmination of a project to restore to public view all the works of the great master of sculpture in the Vatican”, Rodolfo explained.

In Room XVI of the Vatican Art Gallery, normally the venue for the presentation of Museums at Work exhibitions, visitors will have the opportunity to experience the atmosphere of the Sculptor’s workshop in Rome, where he set up his studio in 1783 – a favourite destination of the Grand Tour travellers and diplomats, aristocratic artists and intellectuals of his time – located midway between Via delle Colonnette and Via di San Giacomo, now Via Antonio Canova.

In addition to Canova’s magnificent bust of Pope Pius VII, the exhibition includes a scale model of Canova’s studio, with fragments of ancient Roman sculptures and architectural motifs on the façade and side elevations of the building, testimony to Canova’s love of antiquity and of his steadfast commitment to the protection and preservation of artistic heritage. The bust of Canova by Antonio d’Este is complemented by a ceramic plaque with a portrait of Canova by the Maestro Luigi Ontani. The latter now works in one of the rooms of Canova’s studio.

In the splendid setting of the Octagonal Courtyard we find the Cabinet of Perseus, the hero of Greek mythology – carved on the master’s personal initiative between the end of 1800 and the beginning of the year 1801 – proudly and triumphantly gazing at his monstrous trophy, the head of Medusa, which is why he turned to stone.

Next to him, the two famous statues of the boxers Creugas and Damoxenos, inspired by an encounter described by Pausanias in his work ‘Periegesis of Greece’, are displayed facing each other, just as Canova had conceived them. The tour continues in the Chiaromonti Gallery, opened at the beginning of the 19th century to increase the papal collection of sculptures after the Napoleonic confiscations. This splendid gallery is the best example of Canova’s rigorous supervision, created with the support of his trusted collaborator, the sculptor Antonio D’ Este. In addition to numerous acquisitions, the collection was enriched with sculptures transferred from the Vatican palaces and the gardens of the Quirinale, bringing the total number of artworks to around 1100. The artistic taste of the 18th century was, and still is, fully reflected in the Gallery’s complex layout. It was a real celebration of archaeology as a modern discipline. Even the New Wing (Braccio Nuovo) built by the architect Raffaele Stern to house the ancient sculptures that were part of the papal collections at the time, reflects Canova’s appreciation of the harmony of the whole, where ancient and contemporary art enter into a perfectly harmonious dialogue.

Musei vaticani: da oggi fino al 31 gennaio 2024 una mostra su Antonio Canova

Mar, 24/10/2023 - 14:27

“Un personaggio fondamentale per la politica culturale papale, che ne valorizzò le doti organizzative, lo spirito di servizio, l’interesse verso la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico che fu affidato al suo vigile controllo. I Musei Vaticani devono tanto a questo personaggio straordinario ed è per questo che abbiamo inteso celebrarlo”. Così il direttore dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, ha definito Antonio Canova, a cui i “musei del Papa” rendono omaggio con una mostra dal titolo “Antonio Canova nei Musei Vaticani”, visitabile fino al 31 gennaio 2024. Si tratta di un ampio progetto espositivo diffuso e dedicato a celebrare la figura e l’opera del celebre scultore italiano che nelle collezioni pontificie svolse anche un ruolo istituzionale di rilievo, come sovrintendente, direttore e figura fondamentale per il recupero delle opere prelevate dalle campagne napoleoniche. L’iniziativa espositiva – che si pone in chiusura delle celebrazioni canoviane del 2022-2023 – è stata curata da Alessandra Rodolfo, curatore del Reparto per l’Arte dei Secoli XVII-XVIII, ha visto il coinvolgimento diretto del direttore e si articola in diverse sezioni all’interno dei Musei Vaticani, offrendo ai visitatori l’eccezionale possibilità di ammirare una vasta selezione di opere di Canova, che ne mettono in luce l’importanza e l’influenza nell’arte del suo tempo e ne evidenziano la personalità e la maestria tecnica.  L’iniziativa offre anche l’occasione per aprire al pubblico la Sala delle Dame al cui interno sono stati collocati opere, bozzetti e gessi realizzati dal Canova insieme ad opere di artisti a lui vicini, quali Giuseppe De Fabris e Cincinnato Baruzzi.

La sala, tra le più raffinate dei Musei Vaticani, fino ad oggi non era accessibile ai visitatori, e resterà aperta in maniera permanente, con modalità ancora da definire, non solo in occasione della mostra.

(foto Sir)

Realizzata grazie a papa Paolo V Borghese tra il 1608 e il 1609, fu lo stesso pontefice che decise di commissionare a Guido Reni i meravigliosi affreschi della volta raffigurante la Pentecoste, la Trasfigurazione e l’Ascesa al cielo. Le preziose decorazioni delle pareti  immergono il visitatore in un’atmosfera ottocentesca, in piena sintonia con le opere canoviane. “Nella seicentesca Sala della Dame, – ha spiegato  Rodolfo – impreziosita nella volta dagli affreschi di Guido Reni, è stato collocato il gruppo di opere canoviane, per lo più di soggetto religioso, provenienti dell’eredità del cardinale Placido Zurla. L’allestimento giunge al termine di un luogo progetto finalizzato a restituire al pubblico tutte le opere vaticane del grande Maestro” .

Nella Sala XVI della Pinacoteca Vaticana , di consueto utilizzata come spazio per presentare le iniziative espositive di Museums at Work, è stata invece ricreata l’atmosfera dello studio romano dello scultore il quale, nel 1783, stabilì il suo atelier – meta obbligata dei viaggiatori del Gran Tour e di diplomatici, aristocratici artisti e intellettuali dell’epoca – tra via delle Colonnette e via di San Giacomo, oggi via Antonio Canova.

In mostra, oltre al magnifico busto di Papa Pio VII realizzato da Canova, c’è è anche un modellino dello Studio canoviano dove, sul prospetto principale e su quello laterale dell’edificio si trovano inseriti antichi frammenti di sculture ed elementi architettonici romani, memoria del gusto antiquario di Canova e del suo costante impegno per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico. Al busto di Canova di Antonio d’Este è, inoltre, affiancato un tondo in ceramica con il ritratto di Canova realizzato dal Maestro Luigi Ontani che oggi lavora in uno degli ambienti dello studio di Canova.

All’interno della splendida cornice del Cortile Ottagono, si trova il Gabinetto del Perseo, l’eroe della mitologia greca – scolpito su iniziativa personale del maestro tra la fine del 1800 e l’inizio del 1801 – raffigurato nell’atto in cui fieramente volge lo sguardo trionfante sul suo mostruoso trofeo, il volto di Medusa, e proprio per questo è divenuto statua di pietra.

Accanto a lui, le due celebri statue dei Pugilatori, Creugante e Damasseno, ispirate a un incontro narrato da Pausania nell’opera “Periegesi della Grecia” sono esposte proprio come Canova le aveva concepite, una di fronte all’altra. Il percorso diffuso prosegue nella Galleria Chiaromonti, creata nei primi anni dell’Ottocento per ampliare le collezioni scultoree pontificie dopo le requisizioni napoleoniche. Questa splendida Galleria è quella che più di tutti porta il segno di una stringente supervisione da parte del Canova, attuata attraverso l’operato del suo fidato collaboratore, lo scultore Antonio D’Este. Alle opere frutto di numerosi acquisti si aggiunsero nell’allestimento ulteriori sculture trasferite dai Palazzi Vaticani e dai giardini del Quirinale, per un totale di circa 1100 manufatti. L’aspetto complessivo della Galleria rispondeva e risponde oggi pienamente al gusto antiquario settecentesco. Una vera e propria celebrazione dell’Archeologia, intesa come moderna disciplina. Anche il Braccio Nuovo, l’edificio ideato dall’architetto Raffaele Stern per ospitare le sculture antiche allora presenti nelle collezioni pontificie, riflette l’attenzione di Canova per l’armonia dell’insieme, in cui antico e moderno sembrano dialogare in perfetta sintonia.

Tasse e fisco: cambia il calendario delle scadenze fiscali

Mar, 24/10/2023 - 12:39

Cambia il calendario delle scadenze fiscali; viene semplificato il meccanismo della dichiarazione precompilata; si aggiorna lo Statuto dei diritti del contribuente. Sono questi alcuni degli elementi principali contenuti nei due decreti legislativi approvati dall’ultimo Consiglio dei ministri. Si tratta di due dei provvedimenti necessari per dare attuazione alla delega per la riforma fiscale che il Parlamento ha affidato all’esecutivo. Entrambi dovranno tornare in Consiglio per il varo definitivo dopo i pareri espressi dalle competenti commissioni delle Camere. Da Palazzo Chigi fanno sapere che la filosofia dei due provvedimenti è quella di mettere mano all’interazione “tra fisco, cittadini e imprese mediante un riequilibrio delle relazioni con l’amministrazione finanziaria”, nella prospettiva di “un rapporto paritario che tenga conto sia delle esigenze di tutela del contribuente sia delle esigenze del contrasto all’evasione fiscale”.

Evasione che – non va mai dimenticato – pesa come un macigno sui nostri conti pubblici e sul sentimento collettivo di equità, anche se dalla politica spesso non riceve la dovuta attenzione.

Come si è già accennato, la dichiarazione precompilata (estesa a tutti i soggetti non titolari di partite Iva) viene semplificata: i dati già a disposizione dell’Agenzia delle entrate saranno presentati direttamente al contribuente nell’apposita area riservata e non dovranno essere ricavati dalla lettura dei campi del modello, che comunque continuerà a essere messo a disposizione entro il 30 aprile. I dati, se confermati, confluiranno automaticamente nella dichiarazione e saranno esclusi da controlli futuri. Una novità significativa è la non decadenza dei crediti d’imposta che ci si è dimenticati di indicare nel modello, che però non avrà valore retroattivo (quindi niente rimborsi). Per i titolari di partite Iva non ci sarà obbligo di versamenti d’imposta al di sotto dei 100 euro. Nel 2024 le dichiarazioni dovranno essere inviate entro il 30 settembre e non più entro il 30 novembre.

Nel 2025 la presentazione in via telematica potrà essere effettuata a partire dal 1° aprile e sempre entro il 30 settembre, con intermediari e sostituti d’imposta che avranno tempo fino al 31 ottobre. Nei mesi di agosto e dicembre l’Agenzia delle entrate sospenderà l’invio di comunicazioni relative ai controlli.

Per quanto riguarda l’aggiornamento dello Statuto dei diritti del contribuente – in vigore da 23 anni – viene tra l’altro disciplinato espressamente il “principio del contraddittorio”: si stabilisce, infatti, che tutti i provvedimenti dell’amministrazione finanziaria che incidono sfavorevolmente nella sfera del destinatario debbano essere preceduti, a pena di annullabilità, da un contraddittorio informato ed effettivo. In ogni caso tali provvedimenti devono essere motivati – sempre a pena di annullabilità – con l’indicazione specifica dei presupposti, dei mezzi di prova, oltre che delle ragioni giuridiche su cui si fonda la decisione. Viene inoltre istituito il “Garante nazionale del contribuente”, con un ampliamento delle funzioni rispetto all’attuale figura di garanzia.

La Civiltà Cattolica. Padre Nuno da Silva Gonçalves (direttore): “Ponte tra le culture e la Chiesa”

Mar, 24/10/2023 - 11:32

Dopo 12 anni la Compagnia di Gesù ha optato per un cambio al vertice della sua rivista più prestigiosa, La Civiltà Cattolica, la cui fondazione risale al 1850. A succedere a padre Antonio Spadaro è l’ex rettore della Pontificia Università Gregoriana, il gesuita padre Nuno Henrique Sancho da Silva Gonçalves, portoghese, classe 1958, ricevuto giovedì 12 ottobre da Papa Francesco. Roma Sette lo ha incontrato pochi giorni dopo l’inizio del suo incarico.

Direttore, quale effetto le fa assumere la guida di una rivista con questa storia?
Ho ricevuto questa missione dai superiori della Compagnia di Gesù, in particolare dal padre generale, con il quale la rivista ha un legame particolare dall’inizio della sua storia. In questa lunga storia della rivista, sì, è vero che i direttori sono sempre stati italiani, perché la rivista era esclusivamente una rivista italiana e ancora oggi la base è l’edizione italiana. Però negli ultimi anni, durante la direzione di padre Antonio Spadaro, ha acquisito questa dimensione internazionale, per cui oggi è pubblicata anche in altre otto lingue. Penso che il fatto che il padre generale abbia nominato un non italiano voglia sottolineare questa scelta internazionale della rivista.

Una nuova dimensione.
Esatto. Quindi mi sento molto onorato per il compito che mi ha affidato, ma so che la radice e la storia della rivista è soprattutto una storia italiana, conosco il legame della rivista dei Gesuiti italiani con la realtà, con la società, con la politica italiana. Il Collegio degli scrittori (come viene chiamata la redazione di Civiltà Cattolica, ndr) è qui a Roma, però c’è ormai anche una rete di collaboratori che fa sì che la rivista sia internazionale non solo per i destinatari ma anche per chi la scrive, e questo aiuta ad avere uno sguardo globale.

La comunità globale oggi è in grandissima difficoltà, pensiamo alla guerra in Ucraina o al conflitto in Israele: da neo-direttore di una rivista internazionale che cosa pensa della situazione attuale?
Ovviamente oggi viviamo in una situazione internazionale critica, ripensavo a questa frase che Papa Francesco usa tante volte, parlando di una «terza guerra mondiale a pezzi», quasi sembra che questi pezzi siano sempre più vicini gli uni agli altri.

Si stanno saldando.
Sì, questo avviene sempre di più, quindi è un momento drammatico in cui la parola della Santa Sede, del Papa, di un appello alla pace diventa sempre più attuale, sempre più urgente con il messaggio che la violenza e la guerra non sono mai la soluzione. La giustizia si deve cercare, trovare, costruire con la diplomazia, con la pazienza, cercando di capire le ragioni degli altri.

Nel suo editoriale di saluto ai lettori, lei ha indicato come bussola della sua direzione la periferia e la povertà come luoghi da esplorare, da raccontare, anche da curare naturalmente.
Per noi è importante questa attenzione alle periferie, l’attenzione alla povertà, perché questa è anche la scelta della Chiesa ed è la scelta della Compagnia di Gesù. Però c’è anche la questione di essere ponte tra le culture contemporanee e la Chiesa, anche questo mi sta molto a cuore. Noi vogliamo portare la Chiesa verso il mondo così diverso nelle sue culture così molteplici, ma vogliamo anche portare queste culture molteplici verso la Chiesa.

Dove è più facile e dove è più difficile, dal suo punto di vista, questo impegno?
Penso per esempio al mondo dell’economia che vive con altri criteri rispetto alla Chiesa, quindi l’impegno è cercare di fare da ponte tra il mondo dell’economia e delle imprese, dove il lucro è la parola d’ordine, e cercare di avvicinare questo mondo con quello della dottrina sociale della Chiesa che mette al centro la giustizia, l’equità, quella che oggi viene definito come l’Economia di Francesco.

Cos’altro?
Un altro mondo in cui c’è un grande divorzio è il mondo delle arti, della letteratura, del cinema, ai quali la rivista ha sempre dato una grande importanza. Gli ultimi Papi hanno sempre parlato del divorzio tra gli artisti e la Chiesa, quindi nel nostro piccolo vogliamo lavorare per la riconciliazione.

In questi giorni è in corso il Sinodo in Vaticano: anche lì c’è un tema di traduzione fra la sensibilità contemporanea e il modo con cui la Chiesa fino adesso si è pensata?
Ovviamente il Sinodo e tutti gli interventi del Papa vanno nella direzione di attuare il Concilio Vaticano II. Il Concilio ci parla del popolo di Dio che cammina nella storia, ci parla della costituzione della Chiesa come una comunione gerarchica, però sono aspetti ancora da attuare e da approfondire. È questo che mi aspetto dal Sinodo, che la Chiesa approfondisca questa sua consapevolezza di essere un popolo che cammina nella storia, che ha una missione in questo mondo in cui c’è una uguaglianza fondamentale tra tutti i battezzati e poi nella distinzione dei ruoli. Però il ruolo e la distinzione dei ruoli è sempre in funzione della vita, della crescita del popolo di Dio. Quindi non è più la visione di una Chiesa piramidale, ma è una visione in cui anche chi ha un ruolo, come i ministri ordinati, è in funzione della santificazione dei battezzati. Cioè di un sacerdozio ordinato in funzione del sacerdozio comune dei fedeli. Questo ce l’ha detto il Concilio Vaticano II, e va approfondito, va vissuto soprattutto. E quindi in una Chiesa dove ci sia una più grande partecipazione di tutti, un più grande ascolto di tutti, dove si cammini insieme e dove la responsabilità non sia semplicemente delegata a dei pochi che decidono ma dove ci sia un processo di discernimento in cui tutti possono partecipare, ovviamente poi rispettando i carismi di chi ha l’autorità.

Il Papa invita a cercare non tanto quello che ci divide ma quello che ci unisce. Ecco, non è forse questa la vera sfida che il mondo contemporaneo pone alla Chiesa? Il mondo contemporaneo è fatto di polarizzazioni, la Chiesa invece nella sua missione è fatta per superare queste divisioni, per fare una sintesi più alta.
Sì, ma nonostante le differenze e i diversi approcci, ciò che vediamo nella Chiesa è comunque un’unità dell’essenziale e penso che questa sia anche la prospettiva di Papa Francesco. Penso che tutta questa metodologia con cui il Sinodo si sta svolgendo, sottolineando tanto l’ascolto, cercando di vedere le ragioni dell’altro, penso che sia una metodologia in cui proprio si rafforza ciò che ci unisce, che è l’essenziale, e ciò che ci unisce è questa consapevolezza che Cristo è in mezzo a noi e che ci guida attraverso il suo Spirito. Questo è fondamentale, che siamo uniti nella celebrazione dei sacramenti. Poi ci sono prospettive diverse, però penso che ci sia soprattutto una consapevolezza di quello che ci unisce, che va sottolineato al di là delle differenze culturali che dovrebbero piuttosto arricchirci più che separarci.

(*) pubblicato su “Roma Sette”

Verona, una diocesi a inestinguibile vocazione missionaria

Mar, 24/10/2023 - 10:31

La Chiesa di Verona continua a portare avanti la sua vocazione missionaria che da sempre la vede aperta a cristiani da tutto il mondo (a partire dal patrono-vescovo san Zeno) e correre in ogni dove per portare l’annuncio del Vangelo. Sulla strada segnata da San Daniele Comboni e da migliaia di donne e uomini in ogni epoca, ancor oggi molti sono i missionari veronesi presenti in ogni continente.

Nei giorni della Giornata missionaria mondiale, la Chiesa guidata dal vescovo Domenico Pompili ha inviato alcuni “in ripartenza” e quattro nuovi missionari: due preti diocesani e due laiche comboniane. Don Damiano Busselli lascia la parrocchia di Sant’Angela Merici in Desenzano per andare a Cuba. Don Luca Composta, fino a quest’estate viceparroco di Borgonuovo, nella periferia di Verona, raggiungerà don Francesco Castagna e don Fabio Gastaldelli nella missione diocesana di Namahaca in Mozambico. Nella stessa terra, ma a Carapira ovvero un’ottantina di chilometri più a sud, saranno ospitate Ilaria Tinelli e Federica Rettondini.

Tutti e quattro hanno partecipato al “Corso partenti” – residenziale di 5 settimane – insieme ad altri 22 corsisti (10 in partenza per l’America Latina, 7 per l’Africa e 2 per l’Asia) promosso dal Centro unitario per la formazione missionaria (Cum) che da tanti anni ha sede proprio a Verona. Centinaia ogni anno coloro che usufruiscono dei corsi di questo Centro, che si prende cura, in tempi e modalità diverse, dei partenti italiani per l’Africa, per l’America latina e Caraibi, dei missionari di provenienza estera inviati in Italia, dei missionari rientrati, insieme a proposte di formazione sul comunicare la missione e viverne lo stile nei propri ambienti di vita.

Per molti, quindi, si tratta di respirare anche un po’ di aria e cultura veronese, impregnata di una feconda storia di santità collegata con il mondo intero, come quella di Zefirino Agostini (1813-1896) parroco veronese e fondatore della congregazione delle suore Orsoline Figlie di Maria Immacolata, oggi presenti anche in Svizzera, in Africa (Benin, Burkina Faso, Madagascar, Togo) e nelle Americhe (Brasile, Perù, Uruguay-Paraguay). Per la concomitanza della Giornata missionaria mondiale con il 25° anniversario di beatificazione (25 ottobre 1998), alla sua memoria è stata consegnata la celebrazione diocesana 2023.

Pagine