ENGIM, Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, nasce come Associazione a Roma nel 1977 ispirandosi ai valori del santo torinese Leonardo Murialdo (1828-1900), fondatore della Congregazione di San Giuseppe, e opera in Italia e all’estero nell’ambito dell’istruzione, della formazione professionale, dell’inserimento lavorativo e della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Presente con 30 centri formativi in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio, frequentati da quasi 10.000 studenti ogni anno, ENGIM è accreditata per l'obbligo formativo, la formazione continua, la formazione superiore, l’orientamento e i servizi per il lavoro. ENGIM si pone al servizio dei giovani e dei lavoratori in Italia e all’estero con attività formative e di orientamento, per lo sviluppo della loro professionalità e per la loro promozione personale e sociale, accompagnandoli in un percorso educativo integrato che coinvolge anche le famiglie e il tessuto locale.

Opera in collaborazione con istituzioni dell’Unione Europea e pubbliche, università ed enti di ricerca, regioni e province, fondazioni, imprese, parti sociali, organizzazioni e reti del mondo cattolico. Nel campo della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale, ENGIM è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale come ONG, ed è presente in 15 Paesi: Albania, Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guinea-Bissau, Iraq, Kenya, Libano, Mali, Messico, Namibia, Senegal, Sierra Leone e Siria.

Condividendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Agenda 2030 ONU, ENGIM si impegna a contribuire attivamente al loro raggiungimento attraverso propri obiettivi e azioni concrete.

 

Le nostre Fondazioni

Fanno parte di ENGIM, oltre alla Fondazione nazionale con sede legale a Roma, le cinque Fondazioni regionali presenti in Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto. 

ENGIM nel suo insieme opera: 

a livello locale 
attraverso i Centri di Formazione Professionale (CFP) che ne rappresentano il radicamento sul territorio;

a livello regionale 
attraverso le Fondazioni regionali che esprimono l’unitarietà sul territorio e l’intento di operare in modo sinergico per il raggiungimento di obiettivi comuni;

a livello nazionale 
attraverso la Fondazione nazionale che rappresenta l’unicità di ENGIM nelle sue molteplici espressioni organizzative e si costituisce quale punto di riferimento nella definizione di indirizzi unitari.

a livello internazionale 
come Organizzazione Non Governativa (ONG) attraverso l’attivazione di reti di partenariato gestite direttamente dalla sede nazionale.

Nel 2022, con l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), tutte le Fondazioni ENGIM hanno ottenuto la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS)

In un tempo in cui l’accesso al mondo del lavoro sta diventando sempre più complesso, i valori di ENGIM di attenzione alla persona e di avvicinamento al mondo delle imprese, possono essere riferimento di una consolidata vocazione sociale per un ripensamento al terzo settore in chiave moderna.

 

 

In ENGIM

con LA NOSTRA STORIA