Grazie alle innovazioni digitali, la classe può diventare un ambiente, fisico o virtuale a seconda dei diversi momenti, in cui lo studente apprende in maniera partecipata e proattiva e il formatore insegna attraverso il confronto e la condivisione. La formazione attraverso gli strumenti digitali nella didattica sarà sempre più improntata sulla crescita personale e sulla capacità di accompagnare gli studenti nella formazione, dove non si parlerà più di un semplice corso ma di percorsi permanenti di apprendimento e sviluppo.
E’ possibile costruire un nuovo modello di esperienza formativa in ENGIM attraverso l’innovazione e la didattica 2.0? Ne parleremo con esperti sul tema valorizzando le esperienze attualmente presenti nei nostri centri.